Questo articolo è dedicato ai genitori che desiderano conoscere il programma di matematica di prima media e ai supplenti di matematica freschi di nomina che vogliono conoscere gli argomenti che dovranno trattare in classe.

Innanzitutto, il professore che insegna matematica non insegna solo matematica, ma anche scienze; infatti la classe di concorso è la A028: matematica e scienze.
In totale le ore settimanali sono 6, in genere così suddivise: 2 ore di matematica, 2 ore di geometria e 2 ore di scienze.
Quindi, quando si parla in genere di matematica alle medie, si intende matematica e geometria.
Vediamo ora in dettaglio i programmi delle due discipline: matematica e geometra.
Programma di matematica in prima media
- Gli insiemi
- Le tabelle a doppia entrata
- Il diagramma cartesiano
- I numeri naturali N
- I numeri decimali
- I numeri interi
- Le quattro operazioni fondamentali: addizione sottrazione, moltiplicazione e divisione
- Le espressioni aritmetiche
- L’elevamento a potenza
- Multipli e divisori
- Le frazioni e operazioni tra frazioni (a volte è difficile arrivare a coprire questa parte di programma)
Programma di geometria in prima media
- Gli enti fondamentali della geometria (punto, linea, superficie)
- I segmenti e problemi a essi correlati
- Gli angoli e le rette
- I poligoni
- I triangoli
- I quadrilateri
- Le traslazioni, le rotazioni e le simmetrie (a volte è difficile arrivare a questa parte di programma)