• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Imparare le Scienze

Imparare le Scienze

  • Home
  • Ripetizioni
    • Ripetizioni matematica Riccione
    • Ripetizioni matematica Rimini
    • Ripetizioni chimica Rimini
    • Ripetizioni matematica online
  • Chi sono
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Uncategorized / Divisioni in colonna a due cifre

Divisioni in colonna a due cifre

Marzo 27, 2020 by Marco

Per quanto riguarda la divisione in colonna a due cifre, la faccenda si complica un po’, ma se mi segui vedrai che poi sarà un gioco da ragazzi.

Facciamo questa divisione di esempio: 450: 14

Step 1 – creare la tabella della divisione

Il primo passo è creare la tabella della divisione

Divisioni in colonna a due cifre
Divisioni in colonna a due cifre

Step 2 – la prima divisione

Quello che dobbiamo fare è identificare il primo numero, a partire da sinistra, che sia più grande del divisore.

In questo caso, ovviamente, è il 45; infatti 45 è maggiore di 14. Poi si traccia un arco sopra tale numero.

Ora dobbiamo trovare il numero maggiore che, moltiplicato per il divisore (14), si minore o uguale al numero sotto l’arco che abbiamo tracciato.

In questo caso è 3, infatti 3 perchè 3 x 13 = 39 ed è inferiore a 45. 4 non va bene perchè 4 x 13 = 52 ed è un numero superiore a 45.

Infine, scriviamo il numero 3 sotto 13, moltiplichiamo tale numero per il divisore (13) e scriviamo tale risultato sotto le cifre con l’arco tracciato.

Fatto questo, dobbiamo eseguire la differenza 45 – 39, tracciare una linea e scrivere la differenza (6), che si chiamerà resto parziale.

Step 3 – abbassare la cifra successiva

Ora, il passaggio successivo, è “abbassare un’altra cifra e trascriverla accanto al resto parziale.

Ora, come prima, dobbiamo trovare il numero più grande possibile che moltiplicato per 13 sia inferiore a 60.

Tale numero è il 4, infatti 4 x 13 = 52 e lo scriviamo sotto 60. Facciamo la differenza e otteniamo così il nostro resto.

In realtà esiste anche un modo più spiccio e secondo me più facile e veloce, ma spiegarlo a parole è complesso.

E’ molto più facile dirlo che farlo, quindi ti rimando al video.

Per dubbi o domande, scrivimi pure un commento!

Alla prossima!

Marco

Archiviato in:Uncategorized

Barra laterale primaria

L’autore di questo blog

Mi chiamo Marco, ho 35 anni e…[continua a leggere…]

Articoli recenti

  • Come diventare bravi in matematica : alcuni consigli
  • Tavola Pitagorica da stampare in PDF e in Excel, anche per DSA
  • Programma di matematica in prima media: tutti i dettagli.
  • Film sulla matematica: i miei preferiti :)
  • Divisioni in colonna a due cifre

Menù

  • Home
  • Ripetizioni
    • Ripetizioni matematica Riccione
    • Ripetizioni matematica Rimini
    • Ripetizioni chimica Rimini
    • Ripetizioni matematica online
  • Chi sono
  • Contatti

Footer

Informazioni

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Accedi

  • Ripetizioni matematica Riccione
  • Ripetizioni chimica Rimini
  • Ripetizioni matematica Rimini